
Sediment washing
In seguito a operazioni di dragaggio di darsene (desabbiamento di aree portuali), sbocchi a mare di fiumi, aree di mare i cui fondali risultano inquinati, etc., è necessario oggi sottoporre le sabbie a trattamenti di bonifica poiché si presentano notevolmente inquinate, soprattutto da idrocarburi.
La tecnica del lavaggio dei sedimenti è un trattamento di decontaminazione delle sabbie i cui gli agenti inquinanti vengono rimossi dalle matrici mediante azioni di forte sfregamento (abrasione) e tramite trasferimento a una fase liquida. Il sistema quindi si basa principalmente sull’applicazione di processi chimico-fisici volti all’ottenimento dei seguenti obiettivi:
• Separazione fisica delle frazioni granulometricamente più grossolane da quelle fini le quali, a causa di interazioni particellari con i contaminanti, risultano maggiormente contaminate.
• Lavaggio delle frazioni grossolane e fini con acqua ed eventuali additivi al fine di trasferire il più possibile la contaminazione dalla fase solida a quella liquida che verrà poi depurata.
• Lavaggio con acqua combinato ad azioni abrasive (celle di attrizione) per le sole frazioni medio-fini al fine di staccare gli inquinanti e isolare la contaminazione nelle frazioni più fini. Tale sistema risulta particolarmente efficace per le sabbie (e materiali aventi la stessa frazione granulometrica da 0,075 a 5 mm.); per le frazioni più fini (limi e argille) l’azione delle celle di attrizione diventa tanto meno efficace quanto più il materiale è eterogeneo, in questo caso “gli scontri” e lo “strofinamento” tra le particelle più piccole è molto raro e quindi poco efficace.
Con la Divisione Environment, Baioni si specializza nella progettazione e realizzazione di impianti per il trattamento, la trasformazione e quindi la bonifica dei sedimenti di aree marino-costiere e di aree marino-fluviali interessati da contaminazione. Dopo le operazioni di dragaggio i sedimenti sono sottoposti a trattamento di lavaggio per poter recuperare la frazione sabbiosa e ghiaiosa utile per l’industria della costruzione o agricoltura.
Baioni lavora attivamente per uno sviluppo sostenibile dei porti, delle marine turistiche e dei corsi d’acqua. Sia che si tratti di lavori di dragaggio, o di trattamento dei sedimenti l’azienda si distingue per un forte approccio orientato ai progetti e ai risultati, all’attenzione del proprio staff e delle collaborazioni professionali create negli anni.
Aree di rimessaggio
Fondali portuali
Ambiente marino
Ambiente fluviale
Cantieri
navali
Aree
industriali
Baioni progetta, produce e installa impianti di “soil/sediment washing” per la bonifica di sedimenti contaminati da differenti tipologie di contaminanti. Siccome ogni impianto viene realizzato a misura a seconda della caratterizzazione del terreno da bonificare e con l’intento di offrire al cliente la migliore soluzione tecnico-economica.
- 90% DEGLI INERTI PRESENTI NEL TERRENO VENGONO RECUPERATI
- 10% DEL PRODOTTO IMMESSO FINISCE IN DISCARICA
- IMPIANTI SU MISURA A SECONDA DELLE CARATTERISTICHE DEL SEDIMENTO DA BONIFICARE




