Crushing truck Baioni

Lavaggio e recupero

Logo Baioni divisione environment

Il lavaggio e recupero dei materiali fini è un processo fondamentale in qualsiasi forma di lavorazione di suoli e sedimenti marino/fluviali.

Una macchina chiave negli impianti di lavaggio dei suole e delle terre contaminate è ricoperto dalla sfangatrice. La sfangatrice a tamburo negli impianti di soil washing svolge un ruolo centrale nella fase di disgregazione meccanica e separazione iniziale delle componenti del terreno contaminato. Questo componente chiave agisce attraverso un movimento rotatorio che genera un’azione di lavaggio intensivo, facilitando la rimozione degli inquinanti adsorbiti sulle particelle.

Funzioni principali:
– Disgregazione degli agglomerati
– Il tamburo in rotazione frantuma i grumi di terreno, separando fisicamente le particelle di ghiaia, sabbia, limo e argilla. Questo processo è fondamentale poiché i contaminanti tendono a legarsi alle frazioni più fini (limo e argilla).

Lavaggio primario
Durante la rotazione, il terreno viene a contatto con soluzioni acquose (a volte addizionate con reagenti chimici) che rimuovono gli inquinanti attraverso azione idrodinamica e frizione meccanica.

Separazione granulometrica
La combinazione tra movimento centrifugo e flusso d’acqua permette una prima suddivisione delle frazioni:
Materiali grossolani (ghiaia/sabbia) → recuperabili per riutilizzo.
Particelle fini (limo/argilla) → veicolano gli inquinanti verso le fasi successive.

Configurazione tecnica
Il tamburo è tipicamente dotato di pale interne che ottimizzano il rimescolamento. La velocità di rotazione è regolabile in base alla tipologia di terreno trattato. L’acqua di processo viene riciclata in circuito chiuso dopo trattamento.

Vantaggi operativi
Riduce il volume di terreno da smaltire concentrando gli inquinanti nel 10-30% della massa iniziale.
Consente il recupero diretto di sabbie e ghiaie (>90% in alcuni casi) per riuso in edilizia o opere civili.

La sfangatrice a tamburo rappresenta quindi il cuore meccanico del processo, interfacciandosi con altre unità come idrocicloni e filtri pressa o centrifuge decanter per ottimizzare la bonifica.

Ideale per

Industria estrattiva & mineraria

Aree produttive e industriali

Fondali

Discariche

Industria agro-
alimentare

Allevamento

Combinazione perfetta

La sfangatrice è in grado di lavorare un materiale altamente contaminato, argilloso. Processo in cui l’acqua viene separata del materiale solido. Mentre i vagli VLR e VO si utilizzano quando il materiale non presenta elevate impurità. Il GRF (gruppo recuperi fini) si usa principalmente per recuperare i fini.

Alimentazione e pre-selezione Baioni Bianco e nero
Logo Baioni blu
1° STADIO
ALIMENTAZIONE E PRE-SELEZIONE
Frantumazione Baioni bianco e nero
Logo Baioni blu
2° STADIO
FRANTUMAZIONE
Selezione e vagliatura Baioni bianco e nero
Logo Baioni blu
3° STADIO
SELEZIONE E VAGLIATURA
Lavaggio e recupero Baioni environment
Logo Baioni blu
4° STADIO
LAVAGGIO E RECUPERO
Trasporto e stoccaggio Baioni bianco e nero
Logo Baioni blu
stadio finale
TRASPORTO E STOCCAGGIO
Scegli la nostra gamma
Celle di attrizione BAIBAC Baioni
Le celle di attrizione della gamma BaiBac sono concepite per trattare con un lavaggio energico la superficie delle particelle dei minerali. Sono costituite essenzialmente da una o più vasche all'interno delle quali si svolge il processo di agitazione/miscelazione.
Vagli sgrondatori VO
I vagli sgrondatori della serie VO sono macchine utilizzate soprattutto per asciugare il materiale sabbioso o comunque molto fine, e principalmente installati sui gruppi di recupero sabbia con idrociclone (GRF).
I vagli rotativi di lavaggio della serie VLR sono macchine robuste che vengono utilizzati anche nella fase successiva di lavaggio sia per ripulire sabbia e ghiaia nel caso del crushing, sia per ripulire le contaminanti nel caso dei trattamenti ambientali.
Sfangatrice a palette Baioni SP
Le sfangatrici a palette della serie SP sono progettate al fine di rimuovere mediante mescolazione del materiale inerte con pale intersecate in rotazione contrapposta, la frazione argillosa o altri materiali inquinanti difficilmente diluibili e asportabili con altri metodi.
Sfangatrici a tamburo STC Baioni
Le sfangatrici a tamburo della serie STC sono macchine progettate e realizzate per il lavaggio in controcorrente di materiale inerte che presenta elevate impurità come sabbia, argilla o altri contaminanti (anche chimici) presenti nei suoli.
Sfangatrici a tamburo ST
Le sfangatrici a tamburo della serie ST sono macchine progettate per il lavaggio in controcorrente di materiale inerte che presenta impurità come sabbia, argilla o altri contaminanti.