
Disidratazione fanghi
Baioni progetta e produce macchinari per gestire un’ampia gamma di fluidi, quantità e tipologie di solidi. Il processo di separazione solido-liquido avviene grazie ad un funzionamento continuo; a volte meccanico, come nel caso della centrifuga orizzontale decanter, a volte discontinuo, come nel caso dei filtri pressa. Questi impianti sono disponibili sia in versione fissa che mobile e si adattano ad ogni specificità di richiesta.
Baioni progetta e produce robuste centrifughe orizzontali decanter ad alto rendimento: la centrifuga orizzontale decanter è un dispositivo utilizzato negli impianti di trattamento dei fanghi per la separazione solido-liquido e la disidratazione dei fanghi stessi. Questa tecnologia sfrutta la forza centrifuga per separare le particelle solide dai liquidi, riducendo significativamente il volume dei fanghi e migliorando la loro gestione.
Industria estrattiva & mineraria
Aree produttive e industriali
Fondali
Discariche
Industrie agroalimentari
Allevamento
Il principio su cui si basa il funzionamento della centrifuga decanter è la differenza di peso specifico dei materiali da separare.
Tale macchina può essere considerata come una vasca di decantazione che gira attorno a un asse. Nella vasca di decantazione, le particelle solide, più pesanti del liquido, si muovono per gravità verso il fondo e formano un sedimento (fase solida). In una centrifuga, le fasi solida e la parte liquida sono separate mediante accelerazione centrifuga. Nel tamburo rotante le particelle solide, che hanno una densità maggiore e sono quindi più pesanti del liquido, si muovono verso l’esterno per mezzo della forza centrifuga.
L’impiego del decanter giunge quando il contenuto di solidi nella sospensione da processare è particolarmente elevato. Questa macchina ha il vantaggio di garantire un’elevata efficienza a livello di chiarificazione e a livello di estrazione dell’acqua, oltre a consentire la separazione dei liquidi con simultanea rimozione dei solidi.
Vantaggi della centrifuga decanter
Efficienza energetica
Consumo energetico ridotto rispetto ad altre tecnologie di disidratazione.
Operazione continua
Processo continuo che garantisce una gestione costante dei fanghi.
Riduzione del volume
Riduce significativamente il volume dei fanghi, facilitandone il trasporto e lo smaltimento.
Manutenzione ridotta
Design robusto e semplice che richiede minima manutenzione.
Versatilità
Adatta a diverse tipologie di fanghi e applicazioni industriali.
Costi operativi ridotti
Minimizza i costi di trasporto e smaltimento grazie alla riduzione del volume dei fanghi.
- VASTA GAMMA DI SOLUZIONI PER QUALSIASI ESIGENZA
- ADATTAMENTO AUTOMATICO DURANTE IL FUNZIONAMENTO IN CONDIZIONI DI ALIMENTAZIONE E DI ESERCIZIO VARIABILI TRAMITE PLC O MONITORAGGIO REMOTO
- IL PROCESSO DI DISIDRATAZIONE FANGHI ESTRAE MAGGIORI PERCENTUALI DI ACQUA, RIDUCENDO SENSIBILMENTE LE MASSE DI FANGHI DISIDRATATI PRODOTTI E CONSEGUENTI CONSIDEREVOLI RISPARMI SUI COSTI DI TRASPORTO E SMALTIMENTO




