Frantoio mobile: funzionale, rapido ed efficiente
Il frantoio mobile e in generale i gruppi mobili stanno diventando sempre più popolari nel nostro settore rispetto agli impianti fissi. Ma, ti sei mai chiesto il perché? Quali sono i loro vantaggi? E le loro caratteristiche tecniche? Quali sono i modelli che propone la nostra azienda?
Un frantoio mobile o un impianto di frantumazione mobile può essere adatto per tutte e tre le fasi di frantumazione.
Questo si mostra più vantaggioso perché permette di raggiungere una maggiore efficienza dello spazio, migliore capacità produttiva, tutela ambiente e una gode di versatilità, essendo mobile. Molto spesso i nostri clienti lo scelgono perché è anche più facile ottenere l’autorizzazione piuttosto che per un impianto fisso.
L’azienda Baioni propone sia gruppi mobili di frantumazione primaria e secondaria sia impianti completi di vagliatura e di frantumazione.
I gruppi mobili si suddividono in tre categorie: su cingoli, su ruote e su skid.
La gamma dei gruppi mobili di frantumazione e vagliatura completi UniCompact comprende soluzioni impiantistiche vere e proprie costituite:
- una tramoggia
- un alimentatore
- un frantoio primario a mascelle
- un vaglio vibrante per le selezioni
- una macchina di frantumazione secondaria
![]() |
![]() |
![]() |
Tutte le macchine che compongono l’impianto sono montate su un unico telaio portante munito di pneumatici e perni di articolazione per il rimorchio, impianto di frenatura ad aria compressa, sospensioni a balestra e stabilizzatori per fissare il gruppo durante il lavoro. Gli impianti UniCompact sono indicati per lavorare sia materiale duro e abrasivo sia materiale medio duro e calcareo.
L’impianto mobile fin dalla sua prima commercializzazione ha ottenuto un grandissimo successo grazie alle sue caratteristiche performanti.
Tuttora è un prodotto molto apprezzato e che continuerà anche in futuro ad assicurarci la fiducia dei nostri clienti.