Come funziona un impianto di frantumazione inerti?

baioni
18 Gennaio 2023

Come funziona un impianto di frantumazione inerti?

Un impianto di frantumazione inerti è una linea che utilizza macchinari come frantoi, mulini, vagli e altre macchine per ridurre le dimensioni dei materiali inerti naturali come la roccia, o materiali di riciclaggio come il fresato d’asfalto, o i prodotti risultanti da processi di demolizioni edili in modo che essi possano di nuovo essere facilmente reimpiegati in altre applicazioni.

Il processo di frantumazione inizia con la rimozione dei materiali dalla loro posizione originale (cava, miniera, sito di riciclaggio) e il loro inserimento nella linea produttiva, che normalmente prevede una macchina di alimentazione e un frantoio. Il processo di riduzione dimensionale può essere affidato a diverse tipologie di frantoi.

Gli impianti di produzione e lavorazione di materiali formano, insieme alle macchine di alimentazione, ai nastri trasportatori, gli elementi che costituiscono un un impianto per la produzione di inerti (frantumazione e vagliatura).

Nell’assemblare le varie sezioni dell’impianto è buona regolare ricordare che:
– la migliore collocazione di un frantoio primario è una quota piuttosto alta rispetto al terreno interessato, cosi da rendere agevole l’alimentazione anche attraverso pale gommate;
– bisognerebbe proteggere la bocca di alimentazione del primario con un vaglio sgrossatore, per rendere più agevole il processo di riduzione granulometrica;
– se la parte trattenuta dallo sgrossatore è eccessiva, è bene rivedere la tecnica di perforazione ossia prevedere sul posto la disponibilità di un martello demolitore;
– è importante la disponibilità di ampie aree di stoccaggio;

Il funzionamento di un impianto di frantumazione inerti in linea generale è il seguente:

  • Il materiale viene caricato nella tramoggia primaria e procede attraverso un alimentatore.
  • Un alimentatore spinge il materiale che lo porta a una macchina di frantumazione.
  • Nel frantoio il materiale viene ridotto di dimensioni.
  • Il materiale frantumato viene introdotto in una frantumazione secondaria per ridurre ancora le dimensioni, oppure può procedere a uno stadio di vagliatura intermedio. Se necessario, il materiale può procedere verso uno stadio di frantumazione terziaria per correggere la forma e dare un maggiore cubicità.

Spesso in certi stadi di vagliatura è associata la fase successiva del lavaggio. Questo perché a seconda della provenienza del materiale d’origine, può risultare necessario “lavare” gli inerti, soprattutto le pezzature più piccole per eliminare impurità. E’ il caso di trattamento di materiali alluvionali o di frantumati da rocce con elementi argillosi.
Al termine del processo di lavorazione, le pezzature ottenute e classificate sono stoccate a cumulo in attesa di essere prelevate per il loro utilizzo.

Tutte le macchine di frantumazione Baioni rispondono alle vigenti normative e alle direttiva 89/392/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative alle macchine.

Quanto costa un impianto di frantumazione?

Il costo di un impianto di frantumazione inerti dipende da diversi fattori, tra cui la capacità produttiva, la dimensione e la complessità dell’impianto, la qualità delle attrezzature utilizzate e la localizzazione geografica. Un fattore molto importante è dato dal tipo di materiale inerte che l’impianto dovrà frantumare.

In generale, il costo può variare da alcune decine di migliaia di euro fino a diverse centinaia di migliaia di euro a seconda delle specifiche esigenze del progetto richiesto.

Solitamente possono essere inclusi cosi legati alla progettazione, all’assistenza, alla formazione, al servizio di post vendita.

Baioni realizza impianti di frantumazione fissi e mobili da più di 50 anni ed è in grado di fornire tutto il servizio completo che parte dall’analisi dell’impianto di frantumazione progettato sulle reali esigenze del cliente fino all’istallazione, formazione e servizi post vendita.

Iscriviti alla newsletter

Potrai scoprire tutte le novità di settore, i trend più caldi del momento e i consigli dei nostri esperti.

Iscriviti alla newsletter

    Categorie

    Categorie

    Articoli recenti

    Articoli recenti
    Contattaci




      Privacy - Qualora non acconsentiate al trattamento dei dati non sarà possibile rispondere alla vostra richiesta.

      Back to Top